1946.
In una Roma distrutta dalle macerie del secondo dopoguerra, Delia (Paola Cortellesi) è una “brava donna di casa” sposata con Ivano (Valerio Mastrandrea) da cui ha avuto tre figli: Marcella (Romana Maggiora Vergano), Sergio (Mattia Baldo) e Franchino (Gianmarco Filippini).
Ivano lavora duramente e non perde mai l’occasione per sottolinearlo sia con tono sprezzante che facendo parlare la cinghia, umiliando costantemente la moglie in privato, davanti ai figli, ai vicini, agli ospiti del pranzo della domenica. L’unica persona che rispetta è suo padre, Sor Ottorino (Giorgio Colangeli). un anziano rancoroso e tirannico che vive con loro e di cui Delia si occupa come se fosse la sua badante mentre svolge piccoli lavori per far entrare in casa qualche lira in più.
Per fortuna Delia ha qualche alleato: Nino (Vinicio Marchioni) un meccanico che le vuole bene, William (Yonv Joseph) un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano e soprattutto Marisa (Emanuela Fanelli) con la quale si confida. La famiglia è in fermento per il fidanzamento di Marcella che spera di sposare Giulio (Francesco Centorame) per liberarsi dal peso imbarazzante della sua famiglia. Anche Delia aspira per sua figlia a un matrimonio con un buon partito ma l’arrivo di una misteriosa lettera fa nascere nella donna-madre-moglie un forte coraggio per rovesciare la sua vita fino ad allora prestabilita e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non solo per se stessa.
Il secondo appuntamento di LARGO AI FILM – 6^ ed. è con:



– INGRESSO LIBERO –
LARGO AI FILM è organizzato con il patrocinio della Città di Mottola in collaborazione con la Pro Loco Mottola e Valerio Spinelli per la scelta dei film.
LARGO AI FILM rientra negli appuntamenti sostenuti da GALATTICA, il progetto regionale ideato dalla sezione Regione Puglia – Politiche Giovanili e da ARTI Puglia, e promosso dall’amministrazione della Città di Mottola.
Non mancate 


